Il progetto EarlyCode

Si è appena concluso il secondo meeting transnazionale del progetto europeo EarlyCode, tenutosi in Bucarest. Il progetto è dedicato allo sviluppo di un curriculum per un corso universitario, dedicato agli studenti di Scienze della Formazione che vogliano specializzarsi nell’insegnamento ai bambini nei percorsi prescolastici (3 – 6 anni). In particolare si vogliono proporre strumenti e metodologie per promuovere il pensiero computazionale nei più piccoli.

Scuola di Robotica è uno dei partner del progetto, insieme all’Università di Bucarest in Romania, l’Università di Riga in Lettonia e l’associazione EarlyYears dell’Irlanda del Nord. Capofila del progetto è la Turchia, con l’Ahi Evran Universtity e l’associazione APEC.

Il ruolo di Scuola di Robotica è quello di valutare e presentare i migliori strumenti, strategie, e metodologie per l’insegnamento ai bambini, oltre all’organizzazione di un training internazionale per studenti dei paesi coinvolti che possa essere la via d’accesso all’inserimento del curriculum nelle Università. La principale sfida è quella di riuscire a elaborare strategie e strumenti, che devono essere principalmente unplugged – ovvero che non utilizzino elettricità – per riuscire a comunicare il pensiero computazionale.

Durante il meeting, ospitato nel Giardino Botanico dell’Università di Bucarest, Scuola di Robotica ha presentato un training interno, per mostrare a tutti i partner quali possano essere i robot o gli strumenti unplugged utilizzabili per gli scopi del progetto. Sono stati organizzati i calendari e le incombenze future e si sono poste le basi per l’organizzazione del curriculum.

Il meeting è stato successivo ad un primo incontro, tenutosi a Kırşehir in Turchia, dove è stata analizzata la struttura del progetto e sono stati discussi i ruoli e le responsabilità dei partner.

Nel prossimo settembre si terrà il terzo incontro del progetto a Riga mentre in marzo del prossimo anno Scuola di Robotica terrà il corso per il trial con gli studenti. Il progetto si concluderà nell’autunno del 2020 con l’ultimo incontro a Belfast.

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *