Tinkering on air!

Quattro sere, quattro argomenti, sessanta iscritti.

Ecco i numeri del webinar di robotica creativa finito la settimana scorsa, dopo un mese di laboratori, compiti a casa, suggerimenti, connessioni dai luoghi più impensati, domande, sondaggi e sperimentazioni.

Una bella sfida che, come immaginavo, mi avrebbe divertita un sacco. Sì, perché io durante i webinar mi diverto proprio!
Quando ero bambina uno dei lavori che pensavo avrei potuto fare da grande era la doppiatrice, perché mi avrebbe dato la possibilità si esprimermi “senza metterci la faccia”. Da buona genovese sono un po’ schiva per natura e non amo ritrovarmi al centro dell’attenzione. Grazie ai webinar posso comunque interagire con gli altri in maniera completa, mostrando anche il mio viso se occorre, inquadrando le mani che costruiscono, modificano, assemblano, usando quasi esclusivamente mia voce e le slide per tutto il resto.

Mi piace preparare presentazioni che spieghino il mio lavoro, immagino sia un retaggio degli anni da dottoranda e assegnista di ricerca, perciò usare delle slide che siano il più possibile semplici e ricche di foto, indicazioni, spunti e soluzioni credo fermamente sia fondamentale per rendere un corso on line davvero utile.
Non so quanto questa seconda esperienza con la piattaforma webinar (della prima ho scritto qui) sia stata positiva anche per il pubblico che ha seguito le lezioni, sicuramente ci soni margini di miglioramento, ma siamo sulla strada giusta. Per esempio vorrei implementare la situazione telecamere, affinché i momenti di “costruzione in diretta” siano più chiari. Ci sarà un tempo per tutto.

Ora non mi resta che dedicarmi alla “correzione” dei compiti che continuano ad arrivare nella cartella condivisa, una marea di sperimentazioni utilissime anche per me, perché mi aiutano ad osservare il mio lavoro quotidiano con occhi diversi, perché mi regalano spunti nuovi da approfondire, perché mi mostrano, ancora una volta, tutte le potenzialità del tinkering.

Chi si fosse appassionato all’argomento e volesse entrare in contatto diretto con i laboratori che propongo può dare un’occhiata alla Summer School di Robotica Creativa low cost in programma a Luglio nella sede Dagobah di Scuola di Robotica. Tutte le informazioni sono qui.

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *