Iniziano i nuovi corsi a scuola!
Ricominciano i corsi pomeridiani di SdR nelle scuole!
In verità sei di loro sono già iniziati, uno partirà oggi pomeriggio, uno la prossima settimana e un altro è in via di definizione.
Dove siamo quest’anno?
Per ora presso l’I.C. Albaro con un corso dedicato agli alunni secondaria inferiore, all’I.C. Quinto – Nervi con due corsi sempre per i ragazzi delle medie e due in contemporanea per i più piccini della primaria e all’I.C. Quarto con un corso base e uno avanzato.
Come si svolgono e quanto durano i nostri corsi?
Ogni lezione dura un’ora e trenta minuti ed è incentrata, come sempre, sul lavoro di gruppo. Sia che si tratti di costruzione con Lego WeDo ed EV3, sia che si introduca l’uso di kit diversi come Little Bits o Makey Makey, i bambini sono chiamati alla collaborazione e alla condivisione.
Per quanto riguarda, invece, la lunghezza complessiva del corso, la risposta è dipende. Ogni caso è diverso, gli obiettivi finali vengono concordati di volta in volta, tenendo conto di esigenze, età e conoscenze pregresse dei ragazzi.
Partendo da un numero minimo di otto lezioni fino ad un massimo di venti, riusciamo a toccare molti argomenti, spesso scegliendo un filo conduttore per tutto il percorso.
Quest’anno, per esempio, due dei tre corsi che terrò io saranno incentrati principalmente sul mondo degli animali: le attività, tutte hands on con piccole parti teoriche di approfondimento, ruoteranno attorno alle storie di molti abitanti del nostro pianeta. Parleremo delle api e della loro estrema importanza per l’ambiente, osserveremo le caratteristiche delle giraffe e del collo lungo che le contraddistingue, incontreremo meduse, pesci degli abissi e lucciole, tutti accomunati dall’affascinante fenomeno della bioluminescenza. Scopriremo la strana abitudine dello scarabeo stercorario, conosceremo gli stadi evolutivi della rana e, trascorrendo qualche lezione insieme sotto Natale, ci dedicheremo alla costruzione dell’immancabile renna.
Direi che tutto è pronto per immergerci senza indugio nel mondo della robotica educativa e del tinkering, non ci resta che entrare in classe!