Summer School 2017: Storie di Robot!

La Summer School 2017 di Scuola di Robotica dedicata a “Storie di Robot” è finita da una settimana e noi siamo ancora immersi nelle fotografie e nei video dei tre giorni trascorsi al Villaggio del Ragazzo.

Quindici bambini di ogni età e più del doppio degli adulti hanno esplorato il mondo della robotica educativa insieme a noi, usato kit Lego di ogni tipo, Little Bits, Makey Makey, Blue Bot e Arduino, ma anche cimentandosi in tante attività di tinkering con materiali di recupero.

Proprio perché il titolo scelto quest’anno era Storie di Robot, il mio collega Andrea ed io abbiamo deciso di cercare tre film conosciuti che avessero qualcosa a che fare con la robotica e di usarli come punto di partenza per i tre giorni di Summer School.

Ecco le attività che ho proposto al mio gruppetto di sei ragazzi/e!

Giorno 1: Wall-e
La prima giornata è stata dedicata a Wall-e. Dopo una brevissima introduzione sulla robotica abbiamo guardato insieme il cortometraggio Burn-e e abbiamo costruito con i Lego WeDo 2.0 per tutto il giorno. Partiti dalle basi con Milo The Science Rover siamo arrivati a parlare di simmetrie e a realizzare lo Spirografo.


Giorno 2: Il Mago di Oz
Con un blog dal titolo L’Uomodilatta non potevamo certo farci mancare il film Il Mago di Oz!
Dopo averne visto insieme il trailer siamo andati all’esplorazione di Makey Makey. Insieme al gruppo dei “più grandi” seguito da Andrea ci siamo sfidati a Super Mario, Pac Man e Space Invaders e abbiamo ballato sul nostro tappeto della Robot Dance Revolution. Nel pomeriggio, invece, abbiamo assemblato tanti piccoli uomini di latta con materiali RAEE dalle caratteristiche conduttive, indispensabili per affrontare l’attività seguente.
L’ultima parte del laboratorio dedicato a Makey Makey ha previsto, infatti, la progettazione e la costruzione del Mondo di Oz: ogni partecipante ha realizzato uno scenario, lo ha animato con Scratch, lo ha collegato a MakeyMakey e lo ha fatto esplorare dal suo piccolo Uomo di Latta. In questo modo, quando il pupazzino raggiungeva i punti conduttori, dal computer provenivano suoni, rumori e vere e proprie battute, nate grazie alla registrazione delle voci dei ragazzi stessi.

 

Giorno 3: Il Gigante di Ferro
Una giornata suddivisa tra il tinkering e la costruzione Lego quella dedicata alla storia del Gigante di Ferro. Dopo aver, come sempre, guardato insieme uno spezzone del cartone animato, abbiamo costruito un automata con materiali di recupero. Protagonisti delle scene erano, ovviamente, Il Gigante di Ferro e un piccolo lampione illuminato con un led e una pila da 3 volt. Durante questa attività i bambini hanno imparato a realizzare un ingranaggio e ad accendere un led facendo attenzione alla corretta posizione dei poli. Nel pomeriggio abbiamo concluso il percorso insieme riprendendo le scatole Lego WeDo 2.0 e costruendo due Giganti di Ferro programmati per camminare.


 

Una bella faticaccia che ci ha riempiti di soddisfazione!
Se volete dare un’occhiata a tutte le foto dei nostri lab cliccate qui e qui.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *