Scuola di Robotica al NiNiN Festival!
Oggi ospitiamo qui su L’Uomodilatta il contributo di Daler Baimukhambetov, giovanissimo collaboratore di Scuola di Robotica. Qualche settimana fa Daler è andato per noi al NiNiN Festival di Bogliasco, dove ha portato i nostri laboratori con entusiasmo, facendo conoscere la robotica educativa a tanti bambini.
Ecco il suo resoconto della giornata!
“Robotica, che cosa è? Che cosa sono i robot e a cosa servono realmente?
Sono questi i concetti che noi di Scuola di Robotica abbiamo cercato di affrontare insieme a tantissimi bambini al festival NiNiN di Bogliasco. Abbiamo imparato i concetti base della meccanica delle macchine più semplici ma oltre a questo abbiamo discusso insieme sui concetti della programmazione e del coding programmando i robot che i ragazzi hanno costruito. Inoltre lo scopo del laboratorio era quello di far scatenare ai ragazzi la loro immaginazione, le loro capacità ingegneristiche e di problem solving.
Sono questi i concetti che noi di Scuola di Robotica abbiamo cercato di affrontare insieme a tantissimi bambini al festival NiNiN di Bogliasco. Abbiamo imparato i concetti base della meccanica delle macchine più semplici ma oltre a questo abbiamo discusso insieme sui concetti della programmazione e del coding programmando i robot che i ragazzi hanno costruito. Inoltre lo scopo del laboratorio era quello di far scatenare ai ragazzi la loro immaginazione, le loro capacità ingegneristiche e di problem solving.
Il laboratorio si è sviluppato in tre differenti fasi: la prima fase consisteva in un’introduzione teorica sulla robotica e sui vari campi di utilizzo dei robot, quali assistenza nelle zone ad alto livello di pericolo, assistenza agli anziani, campo industriale e il campo della robotica educativa. Nella seconda fase abbiamo proseguito con la costruzione vera e propria, durante la quale all’inizio i bambini hanno seguito le istruzioni mentre al finire dei passaggi gli è stato chiesto di scatenare la propria immaginazione per costruire il sistema di supporto per la base costruita con le istruzioni.
Alla fine della costruzione abbiamo discusso con i bambini, che dall’inizio erano stati divisi in gruppi, sui concetti base del coding, come per esempio il “loop” e il costrutto “if… else”, quindi abbiamo scritto un programma per il robot per cui questo doveva andare avanti per un certo periodo di tempo e con una certa velocità e poi ritornare indietro, grazie al “loop” si poteva far ripetere lo stesso programma infinite volte. Inoltre durante la fase della programmazione è stato spiegato ai bambini il rapporto tra gli ingranaggi, il quale è stato utile per velocizzare l’andamento del robot.”