BookBot: Prez

In questa nuova edizione della nostra rubrica sui libri, mi sto dedicando alla descrizione di numerosi fumetti che stanno trattando il tema della tecnologia nella nostra società in maniera interessante e innovativa. Dal punto di vista didattico i numerosi fumetti e libri che recensiremo vi faranno capire come questi  si possano utilizzare per parlare ai giovani di temi importanti, quali etica,  politica, futuro, di utopie e purtroppo molto spesso di distopie.

Prez è un fumetto a volumi, io vi racconterò il primo volume.

In un futuro che non è più prossimo ma sembra molto presente, il presidente degli Stati Uniti è votato su Twitter. 

E questo primo punto mi fa molto riflettere in questo periodo storico dove ci interroghiamo in Italia ma anche in altri paese se i nostri sistemi elettorali siano giusti ed equi. Approfondendo questo argomento si scopre che in molte nazioni il premier, il presidente non è quello che ha più voti in assoluto ma che ha guadagnato più rappresentanti, più grandi elettori. Oppure si scopre che chi ha la maggioranza relativa (anche perché oggi sembra impossibile averne una assoluta!) non ha libertà di manovra e deve cerca alleanze su voti e decisioni che spesso non rappresentano l’elettorato per cui la “maggioranza” è stata votata. Seppur questi sistemi sembrino difenderci da derive autoritarie spesso sembrano rendere il tutto ingovernabile. Come vedete non prendo posizioni, perché questo non è il luogo ma cerco di avvicinarvi all’idea, che viene raccontata in Prez, che per avere un maggiore afflusso di votanti e quindi una rappresentazione dell’elettorato maggiore potremmo accettare di votare online, magari e paradossalmente via social network. E’ proprio da questo assunto che parte Prez, raccontandoci come una ragazzina di 19 anni, grazie a un maldestro video possa attirare così tanto l’attenzione pubblica da vincere le elezioni via social network degli Stati Uniti d’America!

Il racconto partendo da questo assunto, parzialmente usato anche da questo episodio di Black Mirror racconta di un mondo dove il problema della rappresentanza della cittadinanza nel sistema politico è grave e imponente. 

E così immagino che nel mondo della didattica la lettura di Prez possa essere un modo per interrogarci sul concetto di “successo”, di democrazia, di rappresentanza democratica e di voto.

Parliamone con i nostri studenti, potremmo capire cosa è per loro la democrazia e se il voto è importante o no. Pensiamo alla Brexit, una decisione così importante è passata dal voto di solo il 36 % dei giovani!

Perché la cosa più importante rispetto alla riforma elettorale sarebbe quella di riportare nuovamente i giovani al voto! Questa probabilmente sarebbe la riforma più grande, basata sulla cultura, sul dubbio e sulla capacità critica. Elementi che possono passare anche attraverso oggetti culturali come fumetti e serie televisive troppo spesso bistratti dall’establishment culturale e scolastico.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *