Ri-generiamoci!

Si è conclusa la settimana scorsa la nostra esperienza nell’ambito del progetto Ri-generazione.

Organizzato e gestito dalla Cooperativa Sociale La Cruna, questo percorso nasce come attività di contrasto della dispersione scolastica e si articola su una serie di incontri con bambini e ragazzi delle scuole secondarie inferiori e superiori.

Tra le proposte presentate ai partecipanti c’è, per esempio, la rigenerazione di vecchi computer, resi di nuovo funzionanti e donati alle scuole partner del progetto. Il nostro lavoro come Scuola di Robotica è stato quello di organizzare alcune ore di laboratorio creativo in cui i ragazzi potessero guardare ai rifiuti RAEE con occhi nuovi, sperimentando l’assemblaggio di componenti apparentemente molto diversi fra loro, con lo scopo di realizzare oggetti artistici a loro piacimento.

Oltre gli incontri di robotica creativa ci siamo concentrati sull’uso del kit Makey Makey, per esplorare ulteriormente le reali funzioni dei componenti elettrici usati e per osservare le loro proprietà conduttive. Realizzando un joystick con bulloni, viti, molle e altri oggetti abbiamo prima giocato (e suonato!) con Scratch, mentre in un secondo momento abbiamo realizzato dei veri e propri mondi paralleli di RAEE, nei quali far muovere i piccoli pupazzi (anch’essi costruiti con i rifiuti elettronici) e creare delle vere e proprie scenette. C’è chi ha portato il suo personaggio nel campo da calcio, chi ha preparato per lui un garage, chi addirittura ha organizzato una gita al parco giochi.

Ecco i protagonisti delle nostre scene (e del filmato che abbiamo realizzato a fine pomeriggio):

– Crespino (nato da un pezzo di dissipatore): sale sul ponte di RAM che crolla a causa di un terremoto. Per fortuna Crespino sa volare e raggiunta la pista può decollare.

– Luna (nata da una ventola e da un attacco USB): dopo una giornata di lavoro sale sul tetto di casa per avvicinarsi più possibile all’omonimo satellite.

– Rosa (nata da una manopola-regolatore): tornata a casa dal lavoro corre subito a fasi un bagno (nel dissipatore!)

Cosa abbiamo imparato insieme? Innanzi tutto che nulla è perduto. Anche dai pezzi irrecuperabili può nascere qualcosa di buono, fosse soltanto un piccolo robot con le braccia a molla e due transistor al posto degli occhi!
Se volete guardare qualche foto dei laboratori cliccate qui.
E qui sotto invece troverete un bellissimo video realizzato dai ragazzi:

Tutta la creatività e la voglia di imparare di tre ragazzini. Riciclo creativo di RAEE, tinkering con Makey Makey e montaggio video. Uno spettacolo!

Posted by Elena Parodi on Samstag, 24. Juni 2017

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *