BurLand: sul pianeta della luce

Dopo tanti lunedì di festa siamo finalmente riusciti a incontrarci di nuovo con il “gruppo dei piccoli” dell’I.C. Burlando.

Durante la nostra prima e unica lezione avevamo fatto conoscenza e ci eravamo addentrati nel mondo dell’esplorazione spaziale, progettando e costruendo vere e proprie navicelle con gli immancabili mattoncini Lego.
Questa volta, invece, dopo aver terminato e fotografato le astronavi abbiamo introdotto un nuovo argomento: la luce.

Armati di led colorati e piccole pile a bottone abbiamo scoperto come accendere le mini lampadine che incontriamo ovunque nel periodo natalizio. Fedeli alla tradizione di Scuola di Robotica abbiamo innanzi tutto osservato i materiali e ci siamo interrogati sulla loro forma: io ho disegnato alla lavagna un led con le zampe della stessa lunghezza e ho chiesto ai bambini se il mio schizzo fosse corretto. Praticamente senza esitazione mi è stato risposto di no: una zampa è infatti più lunga dell’altra! Chi conosceva già la differenza tra polo positivo e polo negativo lo ha spiegato agli altri, in questo modo tutti insieme abbiamo acceso i led e compreso come spegnerli con un solo gesto.

Terminata questa fase abbiamo ripreso con i disegni per preparare il laboratorio della prossima settimana, quando in linea con le attività che stiamo portando avanti nelle altre scuole primarie faremo un check up completo pre partenza ai nostri astronauti. Lunedì  i circuiti morbidi e Makey Makey saranno dunque di nuovo i protagonisti indiscussi della lezione.

Terminiamo questo post riportando l’elenco delle navicelle spaziali costruite dai bambini e le le loro caratteristiche:

DGR Trasporto sassi spaziali di Daniele, Riccardo e Giovanni Battista: la sua missione è trasportare sulla terra pietre spaziali e analizzarle

Spararobot di Tommaso e Alessio: la sua missione è difendere le persone povere da chi vuol fare la guerra contro di loro

Caccia Tie di Enzo e Cristiano: la sua missione è attaccare i pianeti nemici

Space Enterprises di Elisa e Charlotte: la sua missione è recuperare i rifiuti e controllare se c’è vita sui pianeti esplorati

P.S. Trovate le foto dei nostri laboratori all’I.C. Burlando a questo link!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *