Buona estate Apollo V!
La Missione Apollo V è giunta al termine e proprio come succede con i viaggi veri, quelli che ci fanno scoprire cose nuove e guardare il mondo con punti di vista mai considerati prima, ne siamo usciti arricchiti.
Tutti.
I bambini che si sono cimentati in attività di robotica educativa per venti martedì, io che mi sono messa in gioco più che mai come docente, provando a inventarmi sempre qualcosa di originale, cercando di capire le attitudini del gruppo per costruire laboratori cuciti su misura, imparando a gestire dei caratterini non proprio semplici ma certamente simpatici e stimolanti.
L’ultimo giorno abbiamo fatto lezione “a porte aperte”, cosicché le famiglie potessero dare un’occhiata al nostro modo di lavorare e alle piccole grandi conquiste dei ragazzi. In una breve presentazione power point ho mostrato un po’ delle attività con cui ci siamo confrontati lungo tuttala strada percorsa insieme e ho dedicato le ultime due slide a una sorpresa.
Qualche giorno fa, sul profilo Facebook ufficiale della Lego, è uscito un articolo che invitava gli appassionati a costruire un Fidget Spinner* con i mattoncini, fornendo anche le istruzioni per l’assemblaggio.
Visto che i bambini dell’Apollo V avevano di loro spontanea volontà, senza nessuna istruzione, costruito il “famigerato antistress” già qualche giorno prima dell’annuncio Lego mi sono permessa di commentare l’articolo con un video del lavoro dei ragazzi. Beh, non solo la Lego mi ha risposto con complimenti e incoraggiamenti, ma mi ha anche chiesto di inviarle altri video delle costruzioni fatte a scuola e così, dopo averne selezionato alcuni, li ho mandati e ho atteso. Il commento che ho ricevuto in cambio è stato così bello che ho deciso di condividerlo con tutti, l’ultimo giorno di lezione, affinché per i ragazzi potesse rappresentare sia un piccolo riconoscimento alla luce del tanto impegno sia una grande spinta a continuare a provare, sperimentare e mettersi in gioco sempre.
*Per chi non sapesse cosa sia un Fidget Spinner consiglio una breve ricerca su Google, troverete talmente tante informazioni che non saprete cosa farne!