BurLand: le ultime missioni.
L’anno scolastico si avvia verso la fine e noi, invece di concludere i corsi ne attiviamo altri tre, in perfetto stile Scuola di Robotica.
In realtà le missioni Apollo IV sono giunte quasi al termine, mentre Apollo V e Albero Robotico Spaziale sono nel pieno delle loro attività. Nel frattempo, presso l’I. C. Burlando di Genova sono appena partiti tre percorsi di robotica educativa, due dedicati alla primaria e uno alla secondaria.
Io mi occupo dei più piccoli: il ciclo del lunedì è destinato ai bambini dalla prima alla terza, mentre il gruppo del giovedì è composto da bimbi di quarta/quinta o che hanno già frequentato corsi di robotica.
Questa settimana siamo appena riusciti a conoscerci, abbiamo chiacchierato e ci siamo posti qualche domanda fondamentale tornando alle origini dei nostri corsi:
Cosa è un robot?
Con i più piccini ci siamo anche dedicati alla costruzione di un mezzo spaziale con cui esplorare l’universo: i gruppi di lavoro si sono formati spontaneamente, schede tecniche e mattoncini Lego hanno segnato l’inizio della nostra missione. Con la classe del giovedì, invece, ci siamo lasciati guidare da qualche video originale NASA, da telecronache di allunaggi ormai datati e di recentissime partenze, da immagini di rover, navicelle, razzi e sonde.
Dopo Pasqua entreremo a piè pari nella nostra missione, che abbiamo chiamato (quasi) all’unanimità BurLand, per richiamare il nome della scuola, per ricordare il concetto di terre lontane, per agganciarci alla parola inglese con cui si dichiara l’atterraggio (landed) e per sottolineare, grazie all’assonanza con il termine burla, la componente di divertimento che durante il nostro percorso non dovrà mancare mai.
Ci rivedremo presto e vi racconteremo tutto, come sempre!