Apollo IV: abbiamo costruito lo spirografo!
Ancora una volta questi ragazzi mi hanno stupita.
Avevo calcolato due lezioni per completare la costruzione, la programmazione e le eventuali modifiche dello spirografo… loro, però, hanno impiegato meno di un’ora e mezza per fare tutto.
In cambio non mi resta che portare con me un nuovo kit, il Makey Makey, con cui sperimenteremo durante il prossimo incontro.
Ma vediamo come ci siamo addentrati nel mondo dello spirografo.
Prima abbiamo parlato di simmetrie radiali, naturali e non, osservando insieme alcune slide ispirate a questo articolo: le margherite, la sezione di un’arancia, il fiocco di neve, la stella marina… sono tutte forme che ci aiutano a comprendere il concetto di simmetria. I centrini delle nonna, i rosoni nelle chiese, i mosaici dei pavimenti antichi diventano un’introduzione a ciò che poi metteremo in pratica con il nostro kit Lego WeDo 2.0.
Questa volta i gruppi erano più numerosi: le istruzioni complesse richiedevano maggior attenzione e le squadre dovevano mettere in campo tutta l’abilità possibile.
Ma, a proposito di istruzioni, dove si trovano quelle per costruire lo spirografo? Beh, non si trovano.
L’idea di proporre questo laboratorio mi è venuta osservando il video di Isogawa, ma purtroppo in rete non sono riuscita a reperire i vari passaggi per il montaggio. Armata di pazienza (e aiuti esterni apprezzatissimi!) ho fotografato ogni step guardando e riguardando decine di volte il video, ritornando sui miei passi, facendo modifiche, prove e aggiustamenti minimi.
Alla fine ho completato e documentato tutta la costruzione, realizzando così un manuale di istruzioni per i ragazzi, in modo che potessero cimentarsi a loro volta, osservando le mie foto.
Visti i risultati direi che il tentativo ha funzionato, ora non resta che paragonare le meravigliose simmetrie dello spirografo agli altrettanto meravigliosi scarabocchi delle scribbling machines… si vedrà!