ABCD e altre avventure dopo il Festival

Il Festival della Scienza, anche quest’anno, è finito. Scuola di Robotica non si è mai fermata e subito dopo il disallestimento dei laboratori si è dedicata a una nuova preparazione: il suo spazio al Salone ABCD #costruiamocilfuturo.
Tavoli della First Lego League, stampanti 3D in funzione, BYOR, Master Robot, Lego e chi più ne ha più ne metta, hanno fatto bella mostra di sé per tre giorni, attirando ragazzi, docenti, curiosi e addetti stampa, ma anche permettendoci di chiacchierare con molte persone diverse e tessere nuove relazioni.
Appena terminata pure questa avventura, abbiamo costruito un Robot Spia al Talent Garden di Genova (qui trovate il prossimo evento, in programma per venerdì 13 novembre) e siamo partiti per Cuneo, dove i docenti della rete Robotica Educativa continuano il loro aggiornamento. Con gli insegnanti della scuola primaria e dell’infanzia abbiamo parlato di vita sotto la terra e sotto il mare (ispirandoci a un bellissimo libro, sul quale continueremo sicuramente a lavorare), di luce, di movimento e di materiali di recupero.
Abbiamo abbinato un laboratorio di robotica creativa a una sessione di Lego WeDo, analizzando insieme le tante possibilità che questa combinazione ci offre. Il filo conduttore delle attività è stata una storia, i protagonisti una tartaruga caretta caretta e un pesciolino: dallo storyboard alla costruzione vera e propria dei personaggi, passando per la colla a caldo, i led e i motorini, arrivando ai mattoncini Lego e alla loro programmazione.
Una mattina intensa e ricca di spunti, che ci ha permesso di sottolineare ancora una volta quanto la robotica possa abbracciare, nella pratica, tante diverse discipline: dalla lingua italiana alle scienze naturali, dall’educazione artistica alla matematica, dalla geografia alla biologia…e molte altre!