La macchina più lenta del mondo

IMG_20150224_093735Non c’è nulla di più gratificante che ricominciare un corso perché lo hanno chiesto i bambini.
E’ andata così alla Scuola Burlando, dove Melissa, Rossella ed io abbiamo condotto un ciclo di dieci incontri robotici con alunni delle classi elementari e medie.
Finita la serie di laboratori in programma, la preside ci ha contattati e informati che le famiglie avevano espresso il desiderio di continuare il percorso di formazione. Così, giusto il tempo di organizzarci, siamo ripartiti.
Abbiamo ora un gruppo misto, composta da alunni di diverse classi medie; il nostro obiettivo sarà quello di affrontare argomenti che siano nuovi per tutti, stimolando però i ragazzi più grandi a spiegare i funzionamenti base ai compagni più piccoli e meno esperti.
Durante la prima lezione abbiamo costruito, divisi in gruppetti, alcune automobili con i kit LegoWeDo. Ognuno ha scelto un modello a cui ispirarsi ed essendo in aula informatica abbiamo approfittato dei computer per controllare che i motori e gli ingranaggi funzionassero in modo corretto. Una volta avviato il programma è iniziata la vera sfida: non vogliamo, infatti, che le nostre macchine viaggino veloci, anche perché il collegamento via cavo con il pc non permetterebbe grossi spostamenti. La missione per la prossima volta sarà dunque quella di rendere le automobili costruite il più lente possibile, ma attenzione (!), non agendo sul programma WeDo bensì modificando gli ingranaggi coinvolti nel movimento. Questo piccolo compito ci servirà per ripassare una delle lezioni affrontate all’inizio dell’anno: quella in cui abbiamo parlato di ruote piccole, ruote più grandi, velocità di rotazione e numero di giri.
Quindi, pronti con i ragionamenti e le sperimentazioni…si ricomincia!

Un pensiero riguardo “La macchina più lenta del mondo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *